L'organo della Chiesa parrocchiale di San Nicola

Organo adespota
Organo adespota

EDIFICIO: Chiesa Parrocchiale di S. Maria di Colonna e San Nicola

 

COLLOCAZIONE: su cantoria lignea, in controfacciata.

 

COSTRUTTORE: anonimo di area padana

 

ANNO: seconda metà del XVII secolo.

 

RESTAURI: Luigi Mentasti 1897

 

NOTE: Lo strumento di pregevole fattura, è racchiuso in una monumentale cassa di risonanza impreziosita da elementi decorativi in legno finemente intagliato, nonchè da diffuse dorature. La facciata dal profilo piatto è composta da 24 canne ripartite in 4 campate a cuspide. Presenta due organetti morti posti sulle campate esterne.

 

DISPOSIZIONE FONICA

 

 

Principale

Ottava

Decimaquinta

Decimanona

Vigesima seconda

Vigesimasesta

Vigesimanona

Flauto in Ottava (dal 13)

Flauto in Quinta (Flauto in XII dal 25)

Voce umana

Contrabasso (sempre inserito)

 

 

TRASMISSIONE: meccanica

 

TASTIERA: cromatica, composta da 49 tasti (Do1- Do5), non originale

 

PEDALIERA: piatta, composta da 18 pedali (Do1- Fa2), non originale

 

ACCESSORI: Tiraripieno a pedaletto

 

MANTICERIA: mantice a lanterna posto sul lato dx dello strumento alimentato da tre pompe azionate tramite albero a camme. Lo strumento è fornito di elettroventilatore.

 

 

L'organo positivo della Chiesa di Santa Maria di Colonna e San Nicola

EDIFICIO: Chiesa Parrocchiale di S. Maria di Colonna e San Nicola

 

COLLOCAZIONE: su cantoria lapidea nell'abside, in Cornu Evangelii.

 

COSTRUTTORE: Nicola De Simone senior

 

ANNO: 1730

 

RESTAURI: 

 

NOTE: Lo strumento è racchiuso in una cassa lignea gemella alla cassa posizionata in Cornu Epistolae. Sembra che lo strumento sia stato manomesso e abbandoanto da tempo. L'organo realizzato per il Convento di San Francesco, soppresso nel 1816, è stato traslato nella Collegiata.

 

DISPOSIZIONE FONICA

 

Principale

Ottava

Decimaquinta

Decimanona

Vigesima seconda

Flauto in Ottava

Voce umana 

 

TRASMISSIONE: meccanica

 

TASTIERA: 

 

PEDALIERA: 

 

ACCESSORI: 

 

MANTICERIA:

 

 

 

L'organo della Chiesa della Madonna del Carmine

Organo anonimo, XVIII sec.
Organo anonimo, XVIII sec.

EDIFICIO: Chiesa Rettoria della Madonna del Carmine

 

COLLOCAZIONE: su cantoria lapidea in controfacciata

 

COSTRUTTORE: attribuibile alla bottega dei De Simone

 

ANNO: XVIII sec. 

 

RESTAURI: non documentati

 

NOTE: Lo strumento è racchiuso in una cassa lignea fortemente ridipinta esternamente. Anche se di piccole dimensioni l'organo è graziosissimo, le portelle sono finemente decorate nell'interno, i fregi e le legature di facciata finemente dorati. Purtroppo al momento è completamente abbandonato e seppur appare quasi integro in tutt le sue parti necessita di un importante intervento di restauro.

 

 

DISPOSIZIONE FONICA

 

Principale

Ottava

Decimaquinta

Decimanona

Vigesima seconda

Flauto

Voce umana 

 

TRASMISSIONE: meccanica

 

TASTIERA: con prima ottava corta, composta da 45 tasti (Do1- Do5). 

 

PEDALIERA: a leggio, composta da 8 pedali (Do1 - Si1), costantemente unita alla tastiera.

 

ACCESSORI: Due Zampogne azionabili tramite stecche poste sul fianco sx della cassa. Tiraripieno a pomolo. 

 

MANTICERIA: mantice a lanterna azionato da tre pompe, posto sul lato dx dello strumento. Non originale, sono presenti i fori per le corde dell'azionamento manuale della vecchia manticeria posta nel basamento dello strumento.

 

 

 

 

L'organo della Chiesa parrocchiale di San Domenico

Organo anonimo XIX sec.
Organo anonimo XIX sec.

EDIFICIO: Chiesa parrocchiale di San Domenico

 

COLLOCAZIONE: su cantoria lignea in controfacciata

 

COSTRUTTORE: 

 

ANNO: XIX sec. 

 

RESTAURI: 

 

NOTE: Lo strumento è abbandonato in uno stato precario in cantoria, è appena visibile dalla chiesa. Adagiato sul pavimento della cantoria è sprovvisto della parte inferiore della cassa mentre il somiere catenacciatura e buona parte del canneggio sono ancora presenti. Sul lato sx è abbandonato il mantice, anche se non originale, è a lanterna con tre pompe. Sul mantice è posta la pedaliera anch'essa in stato di completo abbandono. Si auspica che nel restauro della cantoria lo strumento non vada alienato ma restaurato e ricollocato per la comunità cittadina rutiglianese.

 

 

DISPOSIZIONE FONICA

 

Principale

Ottava

Decimaquinta

Decimanona

Vigesima seconda

Flauto

Voce umana 

 

TRASMISSIONE: meccanica

 

TASTIERA: con prima ottava corta, composta da 45 tasti (Do1- Do5). 

 

PEDALIERA: a leggio, composta da 12 pedali (Do1 - Fa2), costantemente unita alla tastiera.

 

ACCESSORI: Tiraripieno a pomolo. 

 

MANTICERIA: mantice a lanterna azionato da tre pompe.