L'organo della Chiesa Parrocchiale di Maria Ss. Annunziata

Organo Ruffatti, 1959
Organo Ruffatti, 1959

EDIFICIO: Chiesa Parrocchiale di Maria Ss. Annunziata (Matrice)

 

COSTRUTTORE: Fratelli Ruffatti, Padova

 

ANNO:1959

 

UBICAZIONE: in abside a livello del piano calpestio, la consolle è alloggiata nel transetto a dx nella cappella dell'Addolorata. 

 

RESTAURI: 

 

NOTE:

 

DISPOSIZIONE FONICA

 

GRAND'ORGANO

1.  Principale 16'

2. Principale 8'

3. Flauto 8'

4. Dulciana 8'

5. Ottava 4'

6. Decimaquinta 2'

7. Ripieno 6 file

8. Tromba dolce 8'

 

ORGANO ESPRESSIVO

14. Principalino 8'

15. Bordone 8'

16. Viola Gamba 8'

17. Flauto Camino 4'

18. Nazardo 2' 2/3

19. Silvestre 2'

20. Ripieno 3 file 2'

21. Voce Celeste 2 file 2'

22. Oboe 8'

 

PEDALE

26. Contrabasso 16'

27. Subbasso 16'

28. Basso 8'

29. Bordone 8'

30. Corno 4'

 

TRASMISSIONE: elettrica

 

TASTIERE: due tastiere composte da 61 tasti (Do1 - Do6)

 

PEDALIERA: composta da 32 pedali (Do1 - Sol3)

 

ACCESSORI:

- con comando a placchetta

9. I 16' I

10. I 4' I

11. II 16' I

12. II 8' I

13. II 4' I

23. II 16' II

24. II 4' II

25. Tremolo

31. I 8' PEDALE

32. II 8' PEDALE

33. I 4' PEDALE

34. II 4' PEDALE

- con comando a pistoncino

II - P/ Comb. Fisse Gen./ PP/ P/ MF/ F/ FF/ P.A.P./ Ann. Oboe/ F.G.

F/ I - P/ Comb. Agg. Gen./ 1 2 3 4/ II- I/ Ann. Tromba/ A

- con comando a pedaletto

I Man. al Ped./ II Man. al Ped./ II Man. al I Man.

Agg. Gen. 1 2 3 4 

Ripieno II Org./ Ripieno I Org./ Forte Gen./ - +

Traspositore 9 posizioni

Banchi di memoria con selettore.

 

 

 

L'organo nella Cappella del Ss. Sacramento della Chiesa Matrice

EDIFICIO: Chiesa parrocchiale di Maria Ss. Annunziata

 

COSTRUTTORE:

 

ANNO:

 

UBICAZIONE: nella Cappella del Ss. Sacramento sulla parete di dx, in cantoria lignea

 

RESTAURI: è stato collocato nella sua attuale posizione nel 1939

 

NOTE: organo positivo probabilmente di scuola napoletana. Cantoria riccamente decorata la cui balaustra è impreziosita, nello scudo centrale, da due angeli posti affianco all'ostensorio simbolo dell' Eucarestia. Attualmente lo strumento è inaccessibile, le ante chiuse e quindi di difficile interpretazione. Anche se più antico ha avuto la sua attuale collocazione nel 1939 come si evince da un iscrizione posta sulla facciata che così recita: D.NUS FRIDERICUS ALVIGINI/ ARCHI.TER CIVIT MEDIVM/ AERE PROPRIO COMPLEVIT/ INAURAVIT A. D. MCMXXXIX. E' tuttavia possibile intravedere le stecche del somiere in numero di 5, ecco l'ipotetica disposizione fonica:

 

DISPOSIZIONE FONICA

 

- Principale

- Ottava

- Decimaquinta

- Decimanona

- Vigesimaseconda

 

TRASMISSIONE: meccanica

 

TASTIERE: 1 da 45 tasti (Do1 - Do5)

 

PEDALIERA: 

 

ACCESSORI: 

 

MANTICERIA:  

 

PRESSIONE DEL VENTO: 

 

CORISTA: 

 

TEMPERAMENTO: 

 

 

 

L'organo della Chiesa di S. Agostino

Organo anonimo, 1718
Organo anonimo, 1718

EDIFICIO: Chiesa Rettoria di S. Agostino (detta S. Maria delle Grazie)

 

COSTRUTTORE: anonimo

 

ANNO:1718

UBICAZIONE:in cantoria dietro l'altare maggiore

 

RESTAURI: Nicola Canosa, 2003

 

 

 

 

 

NOTE:

organo di scuola napoletana anonimo ma datato 1718, come appare da un'iscrizione a fuoco posta sul fondo della segreta del somiere maestro.

Cantoria riccamente decorata la cui balaustra è impreziosita da un'aquila bicipite coronata in legno dorato, e contenuto in una altrettanto ricca cassa lignea intagliata e dorata.

Particolarità costruttive del manufatto sono la pedaliera alla siciliana (cioè con i tasti infulcrati all'interno dello strumento e le estremità opposte sporgenti all'esterno) e i pomelli realizzati in legno tornito (caratteristica tipica anche questa dell'organaria siciliana) anziché in ottone o in bronzo come di consueto in area napoletana.

Le condizioni conservative non erano ottimali; il numero di canne metalliche presenti, sia interne che di facciata, era molto esiguo. A un intervento recenziore si dovevano la sostituzione dell'ultima fila di ripieno con un registro di Flauto e delle alterazioni della meccanica dei registri; si è provveduto al ripristino della situazione settecentesca.

 

DISPOSIZIONE FONICA

 

- Principale

- Ottava

- Decimaquinta

- Decimanona

- Vigesimaseconda

- Vigesimasesta

- Vigesimanona

- Voce umana

 

TRASMISSIONE: meccanica

 

TASTIERE: 1 da 45 tasti (Do1 - Do5)

 

PEDALIERA: alla siciliana, 8 pedali (Do1 - Si1) costantemente unita alla tastiera

 

ACCESSORI: Tiraripieno a pomolo

 

MANTICERIA: 2 mantici a cuneo con stanghe, elettroventilatore. 

 

PRESSIONE DEL VENTO: 41mm in colonna d'acqua

 

CORISTA: 415 hz a 18°C sul La3 dell'Ottava

 

TEMPERAMENTO: Mesotonico